BONUS LAZIO KM0

Dalla Regione Lazio con il fondo nazionale, il 50% di rimborso a ristoranti, bar, hotel, botteghe e negozi della filiera agroalimentare per l’acquisto di prodotti agroalimentari di qualità del Lazio.

OBIETTIVI
Sostenere gli operatori della ristorazione, i commercianti di alimenti e bevande e i produttori delle Denominazioni d’Origine (DO), Indicazioni
Geografiche (IG) e Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
del territorio laziale, fornendo un aiuto concreto al made in Lazio lungo l’intera filiera agroalimentare.

CARATTERISTICA DELL’AIUTO
Il bando prevede un contributo a fondo perduto a titolo di rimborso pari al 50% della spesa effettuata per l’acquisto di prodotti laziali DO, IG e PAT
(elencati nel bando), latte fresco bovino del Lazio, acque minerali e birre artigianali prodotte e imbottigliate nel Lazio.
Il Bando è del tipo “a sportello”. Il contributo varia da un minimo di 1.000 euro a fronte di una spesa ammissibile di almeno 2.000 euro, a un
massimo di 10.000 euro per una spesa ammissibile di almeno 20.000 euro. L’acquisto deve essere dimostrato mediante la presentazione delle
relative fatture, in cui devono essere indicati i prodotti con la loro denominazione.

BENEFICIARI
Imprese con sede nel Lazio che abbiano come attività primaria uno dei 38 codici ATECO elencati nel bando, che comprendono attività di
ristorazione (ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie, ristorazione ambulante, catering), alloggio (alberghi, agriturismi), produzione alimentare (panetteria,
pasticceria, gelati), commercio al dettaglio di alimenti e bevande:

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande devono essere presentate attraverso la procedura telematica accessibile al link WWW.REGIONE.LAZIO.IT/BONUSLAZIOKM0 compilando il modulo online e allegando la documentazione richiesta nel bando. Si possono presentare fino a due domande
per un massimo di quattro fatture, sino al raggiungimento dell’importo massimo concedibile per singola impresa.

  • 56.10.11 – Ristorazione con somministrazione;
  • 56.10.12 – Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole;
  • 56.10.20 – Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da
    asporto;
  • 56.10.30 – Gelaterie e pasticcerie;
  • 56.10.41 – Gelaterie e pasticcerie ambulanti;
  • 56.10.42 – Ristorazione ambulante:
  • 56.10.50 – Ristorazione su treni e navi;
  • 56.21.00 – Catering per eventi, banqueting;
  • 56.29.10 – Mense;
  • 56.29.20 – Catering continuativo su base contrattuale;
  • 56.30.00 – Bar ed altri esercizi simili senza cucina;
  • 55.10.00 – Alberghi;
  • 55.20.52 – Attività di alloggio connesse alle aziende agricole;
  • 10.71.10 – Produzione di prodotti di panetteria freschi;
  • 10.71.20 – Produzione di pasticceria fresca;
  • 10.72.00 – Produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria
    conservati;
  • 10.73.00 – Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei
    simili;
  • 10.52.00 – Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico;
  • 47.11.10 – Ipermercati;
  • 47.11.20 – Supermercati;
  • 47.11.30 – Discount di alimentari;
  • 47.11.40 – Minimercati ed altri esercizi non specializzati in alimentari vari;
  • 47.11.50 – Commercio al dettaglio di prodotti surgelati;
  • 47.21.01 – Commercio al dettaglio di frutta e verdura fresca;
  • 47.21.02 – Commercio al dettaglio di frutta e verdura preparata e conservata;
  • 47.22.00 – Commercio al dettaglio di carni e prodotti a base di carne;
  • 47.23.00 – Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi;
  • 47.24.10 – Commercio al dettaglio di pane;
  • 47.24.20 – Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria;
  • 47.25.00 – Commercio al dettaglio di bevande;
  • 47.29.10 – Commercio al dettaglio di latte prodotti lattiero-caseari;
  • 47.29.20 – Commercio al dettaglio di caffè torrefatto;
  • 47.29.30 – Commercio al dettaglio di prodotti macrobiotici e dietetici;
  • 47.29.90 – Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi
    specializzati nca
  • 47.81.01 – Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli;
  • 47.81.02 – Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ittici;
  • 47.81.03 – Commercio al dettaglio ambulante di carne;
  • 47.81.09 – Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti alimentari e
    bevande nca

PIÙ NOTTI, PIÙ SOGNI, + EXPERIENCE.

Più notti più sogni regione lazio 2022

Prenota la tua vacanza nel Lazio.


La Regione Lazio ti regala una notte in più se ne prenoti due o tre presso la stessa struttura e ti ospita due notti in più gratis se ne prenoti cinque nella stessa struttura ricettiva.

L’iniziativa è rivolta a tutti i turisti italiani e stranieri, nonché residenti del Lazio, che sceglieranno di visitare la Regione Lazio entro il 30 novembre 2022.

«Più notti, più sogni. + Experience» fa parte di un pacchetto strategico di azioni che abbiamo messo in campo per aggredire il post-pandemia, e dare ancora maggiore impulso alla ripresa economia della nostra Regione, ampliando in positivo il trend di crescita di questo periodo”, ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Per Valentina Corrado, Assessore al Turismo della Regione Lazio, “Favorire la permanenza dei turisti sul territorio, promuovere la scoperta di luoghi meno conosciuti e sostenere un modello di sviluppo sostenibile che punti alla destagionalizzazione. Sono questi gli obiettivi di una misura ambiziosa sulla quale stiamo scommettendo sulla scorta dei risultati positivi riscontrati lo scorso anno”.

Sono complessivamente oltre 300 le strutture ricettive, tour operator e agenzie di viaggi aderenti all’iniziativa, con una distribuzione capillare su tutto il territorio regionale.
Per prenotare è necessario contattare le strutture ricettive e gli operatori elencati sul sito Visit Lazio.

Tutte le info su
https://www.visitlazio.com
https://www.visitlazio.com/piu-notti-piu-sogni-experience



PROROGA AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI VITICOLI E REIMPIANTI IN SCADENZA 2020 E 2021


Notizie dalla Regione Lazio
https://www.regione.lazio.it/notizie/agricoltura/Proroga-Autorizzazioni-nuovi-impianti-viticoli-reimpianti-scadenza-2020-2021

Proroga, al 31 dicembre 2022, di tutte le autorizzazioni per nuovi impianti o per reimpianti che scadono nel 2020 e nel 2021 con la possibilità, per i titolari delle stesse che non vogliono utilizzarle, di non incorrere in sanzioni amministrative se comunicano tale intenzione entro il 28 febbraio 2022.

10/02/2022

In base al REG.(UE) 2021/2117 del  Parlamento  Europeo e del  Consiglio   del 2 dicembre 2021 pubblicato sulla IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 6.12.2021 L 435/279 è previsto all’art. 63 –comma 3 che le autorizzazioni nuovi impianti: «In deroga…… la validità delle autorizzazioni concesse in virtù dell’articolo 64 e dell’articolo 66, paragrafo 1, che scadono nel corso del 2020 e del 2021, è prorogata fino al 31 dicembre 2022.

In deroga…… i produttori titolari di autorizzazioni a norma dell’articolo 64 e dell’articolo 66, paragrafo 1, del presente regolamento che scadono nel corso del 2020 e del 2021 non sono soggetti alle sanzioni amministrative di cui all’articolo 89, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1306/2013 a condizione che informino le autorità competenti entro il 28 febbraio 2022 della loro intenzione di non utilizzare le proprie autorizzazioni e di non voler beneficiare della proroga della loro validità di cui al terzo comma del presente paragrafo.
Qualora i produttori titolari di autorizzazioni, la cui validità sia stata prorogata fino al 31 dicembre 2021, abbiano dichiarato all’autorità competente entro il 28 febbraio 2021 la loro intenzione di non utilizzare tali autorizzazioni sono autorizzati a ritirare le proprie dichiarazioni mediante comunicazione scritta all’autorità competente entro il 28 febbraio 2022 e a utilizzare le proprie autorizzazioni entro il periodo di validità prorogato di cui al terzo comma.»;

Per l’applicazione del Regolamento (UE) 2021/2117 l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha emanato la Circolare n. 5128 del 25 gennaio 2022 (ADDENDUM alla Circolare AGEA.9066.2021 del 10 febbraio 2021):

I produttori in possesso di autorizzazioni per nuovo impianto in scadenza nel 2020 e 2021 non sono passibili delle sanzioni – anche per una quota parte dell’autorizzazione – di cui all’articolo 89, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1306/2013 (declinate per il potenziale vitivinicolo all’articolo 69 comma 3 del Testo Unico Vino)a condizione che comunichino alla Regione o Provincia Autonoma competente entro il 28 febbraio 2022 che non intendono avvalersene e che non desiderano beneficiare della proroga di validità al 31 dicembre 2022.

I produttori titolari di autorizzazioni che abbiano già dichiarato all’autorità competente entro il 28 febbraio 2021 la loro intenzione di non beneficiare della precedente proroga al 31 dicembre 2021, sono autorizzati a ritirare tale dichiarazione entro il 28 febbraio 2022, mediante comunicazione di revoca della rinuncia alla proroga indirizzata alla Regione/P.A. competente, e a utilizzare le proprie autorizzazioni entro il nuovo periodo di validità prorogato al 31 dicembre 2022.

Le due comunicazioni, inviate alle Regioni/P.A. competenti, di cui sopra potranno essere registrate dai beneficiari/CAA direttamente sul portale SIAN, accedendo al proprio Fascicolo Aziendale (utilizzando specifiche funzioni applicative predisposte nella sezione Registri/Visualizzazione Atti).

Link correlati

SIMONA MANGO, SICUREZZA ALIMENTARE HACCP A VITERBO

Buongiorno Simona, e benvenuta su Tuscialicious Talk!
Questo è uno spazio a tua disposizione per raccontarci di HACCP VITERBO.
La tua è una professionalità essenziale per il corretto svolgimento di tante attività imprenditoriali. Parlaci del tuo lavoro!

Buongiorno a tutti! Sono una Consulente Aziendale e una Docente di Sicurezza Alimentare H.A.C.C.P. Sono Abilitata e iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi con l’obiettivo di aiutare in maniera “pratica ed efficiente” i titolari delle imprese alimentari, e assistere le attività alimentari al rispetto delle disposizioni di legge vigenti in materia di H.A.C.C.P.


Quando è nata la tua attività, da quanto sei aperta?

Gestisco la mia Ditta Individuale dal 2018, ma lavoro nel settore da anni

Questo è sempre stato il tuo lavoro? Hai avuto altre esperienze professionali nella vita?

Il mio primo lavoro è stato quello di cameriera a 16 anni quindi oggi capisco molto bene le problematiche soprattutto a livello pratico che ci sono all’interno delle attività alimentari.
Mi sono sempre data da fare sin da giovane come Commessa di Fiori, e mentre studiavo per la Laurea in Scienze Biologiche contemporaneamente ho fatto anche la Segretaria Amministrativa, ho lavorato in un Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e in un Laboratorio di Analisi Agroalimentare. Per un periodo c’è stata anche un esperienza lavorativa in Coldiretti nel 2014; è da lì che è iniziata la vera specializzazione che mi ha portato fin qui, tramite un Convegno Regionale organizzato dalla Regione Lazio e Usl dal titolo “Sicurezza e Salute in Agricoltura”.
Ogni lavoro mi ha formato per fare quello che faccio ora, e quindi sono molto felice delle esperienze maturate nel tempo.

Da dove viene questa tua passione per una professione così particolare? E’ un settore che richiede di essere sempre aggiornati, con massima attenzione agli aspetti normativi. Spiegaci perché hai scelto questa professione.

La passione per il cibo sicuramente e tutto quello che ruota intorno; amo mangiare, cucinare e soprattutto amo mangiare cibo di qualità e qui nella Tuscia c’è vasta gamma di scelta. Quindi oserei dire che è la professione che ha scelto me!
Non potrei fare altro nella vita e la passione per la Biologia e la Microbiologia hanno spianato la strada.


Aprire una attività è una scelta coraggiosa! Ci sono momenti più floridi, e momenti di pausa.
Sul periodo di lockdown e pandemia: come stai vivendo questa fase, dal punto di vista lavorativo? La pandemia ha cambiato il tuo lavoro?

La pandemia ha cambiato sicuramente il mio lavoro, come la vita di tutti.
Per quel che riguarda la mia attività i Corsi H.A.C.C.P. sono Online proprio per evitare assembramenti di ogni genere; fare i Corsi in presenza è un ramo della mia professione che mi manca moltissimo, poter interagire direttamente con i partecipanti non ha paragoni.

Com’è il tuo rapporto con il territorio? Hai sempre vissuto o lavorato qui? Ti senti protetta e stimolata a lavorare nella realtà che conosci, o valuteresti di lavorare altrove?
Di origine sono Napoletana, sono molto legata alle mie origini, ma qui nella Tuscia ormai dopo tanti anni mi sento a casa, accolta e soprattutto stimolata su tutti i fronti.
Non mi muovo da qui in pratica! Adoro il nostro territorio.

Parlaci di tutti i tuoi servizi! In cosa puoi aiutare una azienda? Fai corsi di formazione?

Effettuo Formazione personalizzata e aggiornata secondo le vigenti Normative Europee e Regionali.
L’obiettivo di una formazione completa sull’igiene alimentare H.A.C.C.P.  è di fornire strumenti e conoscenze idonee per salvaguardare e garantire il più alto grado di qualità del prodotto finale secondo l’attuale Pacchetto Igiene, con rilascio Attestato H.A.C.C.P.
Oltre ai Corsi di formazione professionale, elaboro anche Manuali H.A.C.C.P. personali per tutte le attività alimentari.

Qual è la richiesta più comune che ti fanno? La prima cosa che ti chiede chi si rivolge a te

La domanda più comune che mi fanno è “Che requisiti professionali sono necessari per aprire una attività alimentare?”. Accompagno le nuove aziende nel capire e rispettare le normative, ed elaboriamo insieme le fasi di produzione e somministrazione alimentare.

E la richiesta più difficile o più particolare che ti abbiano fatto finora?

Esistono situazioni più complesse e di conseguenza ci vuole più tempo per risolvere, ma si trova sempre la soluzione giusta per ogni azienda!
Richieste particolari sì, mi capitano. Ma non le posso raccontare perché sono fatti inerenti la privacy di persone o attività.

Hai percezione che le aziende abbiano consapevolezza dell’utilità dei servizi professionali da te proposti? Oltre all’obbligatorietà delle norme, i clienti ti esprimono soddisfazione o vedono le normative HACCP solo come insieme di vincoli e limiti?
Chi frequenta i tuoi corsi si sente stimolato ad approfondire ulteriori aspetti della sicurezza alimentare?

Nonostante i limiti delle leggi cerco di fare la formazione portando esempi più pratici possibili, questo anche grazie alle mie precedenti esperienze lavorative.
Cerco sempre di mantenere l’interesse alto, e chi frequenta i corsi – anche quelli on line – mostra molto spesso una curiosità che va ben oltre il solo aspetto dello studio.
I corsi hanno un grande successo, sono davvero orgogliosa dei percorsi fatti dai miei “studenti”.

Per riuscire nella formazione occorre aggiornarsi, e tanto studio da parte mia che sono il docente.

Sicuramente ci vuole anche tanta pratica, perché per spiegare alcune cose sulla Sicurezza Alimentare bisogna ovviamente saper cucinare, altrimenti non riuscirei a spiegare bene la parte teorica e e non potrei aiutare concretamente gli addetti nelle attività.

Ti capita di ascoltare musica mentre lavori, che musica ti piace?

La musica mi piace tutta! Ascolto Beethoven, ACDC, Led Zeppelin, e.. le Spice Girls!
Mi tengo aggiornata sulle novità, quando sono in macchina soprattutto, mentre guido per la nostra bellissima Tuscia!
In ufficio non riesco mai ad ascoltare musica, tra il cellulare che squilla e il lavoro da fare al PC la concentrazione è fondamentale.

Il tuo cibo preferito?

Indubbiamente la pizza sia in versione Napoletana sia casareccia, è sempre buona!

Quante ore lavori al giorno/alla settimana?

50 ore all’incirca alla settimana, dipende dal periodo e dalle attività che prendo in considerazione; in verità non le ho mai contate di preciso.
A volte per risolvere alcune realtà complesse lavoro anche fino a tarda notte. Si trova sempre la strada giusta per ogni cliente, per ogni azienda!

Ti senti apprezzata dal contesto produttivo nel quale lavori? Hai buoni rapporti con ditte del territorio e negozianti, ti senti stimolata positivamente dal contorno socioeconomico nel quale opera la tua attività?

La fortuna aiuta gli Audaci”. Sì, mi sento molto fortunata e apprezzata dal contesto nel quale lavoro. In questa frase mi piace rivedere l’apprezzamento che guadagno ogni giorno con l’impegno e l’audacia; ogni giorno è un’avventura da vivere e ogni giorno possiamo nel nostro piccolo migliorare la realtà in cui viviamo.
Il contesto socioeconomico nel quale opera la mia attività purtroppo risente della pandemia; cerco di aiutare le attività anche sotto questo punto di vista, sperando di poter presto tornare alla normalità.

Un personaggio famoso per il quale ti piacerebbe lavorare
Sicuramente Bonci, vista la mia passione per la Pizza e il Pane, chissà magari un giorno il mio sogno potrebbe avverarsi!

Sei una parte attiva nel cuore produttivo di un territorio bellissimo.
Ronciglione è un luogo accogliente, ricco di storia, arte e cultura.
Viterbo città turistica e a buona densità di pmi.

Sono profondamente innamorata del mio territorio!
Natura , storia, arte, qui c’è tutto per godere di ogni bellezza.
E abbiamo meraviglie enogastronomiche per chi viene a trovarci!

Venite nella Tuscia, vi innamorerete dei nostri sapori e dei nostri colori.


Sei sempre attiva sui social con una presenza costante e curata! Complimenti!
Quanto tempo dedichi ai social?
Quanto ritorno, in termini di visibilità e soprattutto in termini commerciali, hai grazie ai social?

Ai social riesco a dedicare ritagli di tempo fra le mille attività della giornata; mi aiutano a staccare dalla routine lavorativa e dalla pandemia, mi mettono allegria soprattutto le foto della Tuscia e della pizza di Bonci!
Sono un luogo per conoscere e farsi conoscere, incontrare nuove realtà e magari far nascere nuove collaborazioni.

Come contattarti per consulenze e corsi di formazione?

Per HACCP, Sicurezza Alimentare per le attività agroalimentari, Formazione HACCP, Shelf-Life degli alimenti, Etichettatura, e tutto quel che riguarda il Cibo a 360°…mi trovate qui:

Telefono: 388 827 4790
Email: simonamangobio@gmail.com
Instagram: @simonamangobio
FACEBOOK
http://www.haccpviterbo.it/

LA CASA DI EFFE, HOME RESTAURANT A GROTTE DI CASTRO

Buongiorno Fabiana, e benvenuta su Tuscialicious Talk!
Uno spazio per raccontarci della “La Casa di Effe HomeRestaurant” la tua attività a Grotte di Castro!
Buongiorno e grazie per la splendida occasione. Mi fa piacere sapere che nonostante il periodo ci siano persone interessate al nostro territorio.
Prima di iniziare vorrei precisare che la scelta di mettere Homerestaurant tutto attaccato è voluta. Fa parte del nostro marchio. La casa di Effe nasce da un percorso personale e dalla voglia di racchiudere le mie passioni e l’amore per la cucina e la Tuscia all’interno di una struttura eclettica e fresca.


Nel 2015 ho pubblicato con la casa Editrice Annulli, il libro di cucina Tuscia Slow in 80 ricette. Un libro che racconta le tradizioni culinarie e popolari della Tuscia e della mia famiglia, ponendo l’attenzione sui presidi slow food che ne fanno parte, e valorizza alcune piccole realtà imprenditoriali del nostro territorio.

Da qui è nato un percorso di serate a tema itineranti per i locali della Tuscia.
Tema, i libri della casa editrice Annulli, da cui estrapolavo le ricette, dandogli il mio tocco innovativo e a cui abbinavo dei vini locali.
Questo è andato avanti per diverso tempo.

Poi ho deciso di racchiudere tutto all’interno della Casa di Effe, (Effe sta per la F di Fabiana e Fabio).
Nel nostro Home restaurant ho dato vita alla “Cucina Circolare in Tuscia”.


E’ una cucina sostenibile a tutto tondo. Nelle mie creazioni metto sempre al centro la stagionalità, i prodotti a km 0, l’autoproduzione e le materie prime bio.
In tal modo la tradizione si fonde all’innovazione.
Noi organizziamo anche eventi di social eating, degustazione, arte e cultura.
Colgo l’occasione per informarvi di una novità. Insieme a Vanessa Giraldo di Radio Tuscia Events, abbiamo ideato il primo programma di Cucina itinerante per la Tuscia, che si chiama Nonna Tuscia! Seguiteci e realizziamo insieme le ricette di un tempo con l’aiuto delle nostre nonne.


Per chi non lo sapesse, ci spieghi cosa è un “Home Restaurant” ?

Un Homerestaurant è un “ristorante” a casa, che nasce sull’ impronta delle case particular di Cuba. Fa parte dell’industria 4.0 e si basa sulla sharing economy o economia di condivisione, tema ancora poco approfondito in Italia.
A chi non fosse chiaro, non tutti gli Home restaurant sono in regola.
Nel nostro caso, siamo iscritti all’unica una piattaforma riconosciuta e siamo in regola con tutte le normative di settore.
L’Home Restaurant non si pone in concorrenza con un ristorante classico perché le modalità di prenotazione, i giorni di apertura e la non continuità lavorativa lo differenziano.
Infine ma non per ultimo, nasce con lo scopo di preservare le tradizioni culinarie e popolari di un luogo.

Quando è nata la tua attività?

Siamo aperti da un anno e mezzo, dal 29 settembre 2019.

Questo è sempre stato il tuo lavoro? Hai avuto altre esperienze professionali nella vita?

Nella vita ho avuto diverse esperienze lavorative, la maggior parte delle quali nell’ambito della ristorazione. Questo lavoro lo faccio in modo continuativo da circa 5 anni. Prima lavoravo come chef privata presso un gallerista.

Cucinare è un’arte, una passione, non solo un lavoro. Quanto ti senti realizzata lavorando dietro ai fornelli? .

Mi sento molto realizzata. La cucina è una forma d’arte, attraverso la quale cerco di trasmettere gioia e amore. Il benessere del mio ospite è fondamentale.

Aprire una attività è una scelta coraggiosa. Come hai vissuto il lockdown, e come stai vivendo questa fase della pandemia, dal punto di vista lavorativo?

La nostra attività è nata poco prima del lockdown, abbiamo vissuto una battuta di arresto proprio nel momento in cui iniziavamo a farci conoscere. Ma non è nel mio carattere arrendermi. Dal punto di vista lavorativo, mi rimbocco le maniche come è mio solito fare, e combatto perché credo che dopo la tempesta arrivi sempre il sereno.
Il nostro settore, intendo l’home Restaurant non ha avuto nessun tipo di sostegno economico dal governo. Perciò, se siamo ancora in piedi è grazie alla nostra volontà e passione.

Com’è il tuo rapporto con il territorio? Hai sempre vissuto o lavorato qui? Ti senti protetta e stimolata a lavorare in una piccola realtà, o valuteresti di lavorare altrove?

Io sono nata qui, nella Tuscia. Lavoro dall’ età di 15 anni nel nostro territorio.
Ed ho trascorso tutta la mia infanzia in campagna. Ho un grande legame con la natura, la terra e l’agricoltura. Amo il mio territorio e le sue eccellenze. Ho iniziato a valorizzarlo nel 2015, con la mia pubblicazione Tuscia Slow in 80 ricette, quando ancora in pochi lo facevano.
Mi proteggo da sola, scherzo! Ho deciso di aprire un anno e mezzo fa una tipologia di attività che fa parte di un settore ancora in via di sviluppo, e che allora era ancor meno conosciuta di oggi.

Tutto questo, a Grotte di Castro, in un piccolo paese agricolo, tra lo scetticismo generale, con commenti che non vado raccontando e dispetti vari.
Ma sono ancora qui che cerco di viaggiare con il vento in poppa! Al momento vorrei lavorare qui.


L’importanza delle delle materie prime in cucina: quanto è differente, nel gusto e nella salute, scegliere ingredienti di qualità, prodotti bio, etc?

“Siamo ciò che mangiamo”. Non basta saper cucinare, bisogna farlo con rispetto.
La scelta della materia prima e la sua freschezza sono fondamentali.

La materia prima va selezionata e rispettata. Dietro c’è sempre il lavoro di chi l’ha prodotta e la finalità è il benessere di chi la consuma.
Creo un piatto pensando alla felicità ed alla salute dell’ospite.
Il primo prodotto in cucina che deve essere ottimo è l’olio extravergine di oliva, e il nostro territorio ne ha per tutti i gusti. Noi utilizziamo un olio biologico di Grotte di Castro.


Quali sono i punti di vantaggio competitivo per un cliente che puoi offrire tu con un home restaurant, piuttosto che un ristorante tradizionale?

Un home restaurant non si pone in competizione con il classico ristorante, in quanto nascono con dei principi e dei valori differenti. La nostra ristorazione è di nicchia.
C’è molta attenzione alla qualità ed alla ricerca delle materie prime e un grande lavoro di autoproduzione (dalla pasta, ai salumi, formaggi e pane).
Non faccio dispensa e acquisto personalmente dai produttori.
Inoltre un home restaurant, nasce per valorizzare e preservare le tradizioni culinarie di un luogo. Come vi accennavo prima, ho dato vita alla cucina Circolare in Tuscia, con autoproduzione, recupero creativo e sostenibilità.


Nei miei piatti si trovano tradizione e innovazione, freschezza, stagionalità, qualità, attenzione per il territorio e ricercatezza. Inoltre, nella nostra location trovi l’intimità e la famigliarità che solo un Home restaurant può dare.


Parlaci di quel che prepari in cucina! I tuoi piatti sono gustosissimi, li ho provati più volte e sono buonissimi!
Li vediamo dai tuoi social sempre ben aggiornati, parlaci del tuo modo di intendere la cucina.

Grazie, felice che ti siano piaciuti! Nella mia cucina c’è molta creatività.
Amo sperimentare, creare abbinamenti audaci e contrasti interessanti.
Il nostro menù è dinamico e cambia spesso, con proposte nuove e stagionali.


Nel tuo libro “Tuscia Slow in 80 ricette“, chi lo legge può trovare qualche “trucco del mestiere”?

Sicuramente si possono trovare molti spunti!

Ricordi il tuo primo cliente di LA CASA DI EFFE HOME RESTAURANT? Chi era e cosa ha mangiato?
Certo, sono una coppia e sono ancora dei nostri clienti! Hanno mangiato i nostri tortelli “quasi carbonara”, la guancia di manzo brasata al vino rosso, maionese alle nocciole e purea di patate vitellotte e una mousse al fondente e frutti rossi.


Le richieste di piatti che ti fanno più spesso?

Le richieste più frequenti sono: la guancia di manzo brasata al vino rosso con maionese alle nocciole e purea di patate vitellotte; i nostri Tortellacci “Quasi carbonara”, e il Semifreddo all’olio Evo bio con dressing al limone.

Il piatto più particolare che ti abbiano mai chiesto di cucinare?
Non un piatto, ma la cucina cinese. Adoro la cucina orientale, ed ho esperienza con quella Giapponese. Perciò non è stato complesso.


Fai un lavoro che richiede grande concentrazione e cura per i dettagli. Ti capita di ascoltare musica mentre lavori, e se sì che musica ti piace?
Adoro la musica e molti dei miei piatti sono stati ispirati da brani. Nella musica spazio molto, dal rock alla musica classica, al punk.

Anche gli chef mangiano! Dicci qual è il tuo cibo o piatto preferito!
Adoro le olive ed i cannelloni al ragù di mia nonna!

Quante ore lavori al giorno/alla settimana?
Dipende dai giorni. I più intensi anche 13 ore!


Quante persone lavorano con/insieme a te?
Me ed io.. scherzo! Prevalentemente lavoro da sola, quando può mi dà una mano il mio compagno Fabio.


Parlaci dei corsi e dei pacchetti, cosa proponete?

Da poco abbiamo “fondato” la scuola amatoriale di Cucina Circolare in Tuscia e di autoproduzione casalinga, per la valorizzazione delle tradizioni culinarie della Tuscia.
Proponiamo corsi e laboratori di cucina personalizzati per tutte le esigenze, per apprendere i concetti dell’arte creativa della cucina circolare e dell’autoproduzione sostenibile.
I nostri corsi sono indirizzati ad adulti e bambini.
Con i bambini facciamo numerosi laboratori, dalla panificazione alla pittura con le spezie.


Ti senti apprezzata dal contesto intorno alla tua attività, hai buoni rapporti con altre imprese o negozianti, ti senti stimolata positivamente dal territorio socioeconomico nel quale hai scelto di lavorare?
Non sempre siamo apprezzati. Mi piace avere buoni rapporti con tutti, sono una persona solare. Diciamo che potrei essere ancora più stimolata.

Un personaggio famoso per il quale ti piacerebbe cucinare?

Patti Smith.

Sei nel cuore di un paese bellissimo; Grotte di Castro è un piccolo borgo nel quale storia, relax, ottimo cibo, bellezze artistiche e naturali danno il benvenuto ai fortunati che scelgono di venire qui.

Venite a Grotte di Castro e contattateci al 331.9101806 lavoriamo sempre anche in queste settimane per ordinazioni da ASPORTO!

E appena sarà possibile vi accoglieremo nell’intimità del nostro Home restaurant, d’inverno potrete godere della nostra sala camino e nel periodo estivo del nostro terrazzino panoramico vista lago e centro storico!

Vicolo Dell’Unione 9, Grotte di Castro (VT)
331.9101806
fabiana@lacasadieffehomerestaurant.com

Sei sempre attiva sui social con una presenza costante ed elegante! Complimenti!
Quanto tempo dedichi ai social? Quanto ritorno, in termini di visibilità e soprattutto in termini di vendite concrete, hai grazie ai social?


Mi piace curare la mia attività. Reputo i social un ottimo strumento di conoscenza, molti dei nostri clienti ci hanno trovato su Instagram.
Seguitemi…e buon appetito!

https://instagram.com/lacasadieffehomerestaurant

https://www.facebook.com/lacasadieffehomerestaurant/

https://www.lacasadieffehomerestaurant.com/

IL TEMPO DI SOGNARE. CAMBIA CASA, SCEGLI LA TUA FELICITÀ.

Posso comprare casa se sono in zona rossa? Voglio vedere un immobile, come faccio a spostarmi? Ecco le risposte alle vostre domande!
Sì, è possibile. Le Agenzie Immobiliari sono aperte e lavorano rispettando ogni regola di sicurezza.

È permesso effettuare un sopralluogo presso un immobile da acquistare o locare. Tuttavia le visite degli agenti immobiliari con i clienti presso le abitazioni da locare o acquistare potranno avere luogo solo con l’utilizzo, da parte dell’agente immobiliare e dei visitatori, delle mascherine e dei guanti monouso e mantenendo in ogni momento la distanza interpersonale di almeno un metro e, preferibilmente, quando le abitazioni siano disabitate.

E’ possibile uscire dal proprio comune di residenza per visitare l’immobile a cui si è interessati.

Se occorre fare un atto notarile di compravendita, lo spostamento è configurabile “per ragioni di necessità se l’immobile ad esempio si trova in una regione diversa da quella in cui si vive”.

Hai bisogno di una casa più grande? Stai desiderando da tempo uno spazio esterno per te e la tua famiglia? Ti piacerebbe vivere in una casa con giardino?

Cerchi uno spazio comodo per lavorare in tranquillità?
Vuoi finalmente migliorare la tua vita andando vivere in un piccolo centro, lontano dal caos e godere di servizi e relax?

Realizza i tuoi sogni, fai progetti, cerca la felicità per te e per la tua famiglia.
Non smettere di sognare! Chiama oggi e scegli la tua nuova casa,
Le Agenzie Immobiliari sono aperte e ti aspettano in totale sicurezza per accoglier le tue esigenze.

CRICAMI RONCIGLIONE, RICAMI PERSONALIZZATI E CREAZIONI ARTIGIANALI.

Buongiorno Cristina, e benvenuta su Tuscialicious Talk!
Uno spazio tutto a tua disposizione per raccontarci di CRICAMI, la tua attività di Ricamo a Ronciglione.

Cricami è un laboratorio artigianale dove si effettuano ricami personalizzati; abbiamo tanti prodotti già pronti o è possibile chiedere creazioni originali in base al proprio gusto o necessità.

Quando è nata la tua attività, da quanto sei aperta?

Ho aperto a luglio 2019, ma ho iniziato a ricamare nel 2018.

Questo è sempre stato il tuo lavoro? Hai avuto altre esperienze professionali nella vita?

In passato ho svolto altri lavori, decisamente diversi da questo; ma la passione per il ricamo la coltivo fin da ragazza, così come ho sempre amato realizzare oggetti a mano.

Cosa c’è di diverso fra i lavori fatti precedentemente e la tua attività con CRICAMI? Ti senti più realizzata adesso che hai il tuo negozio, hai maggiori soddisfazioni grazie alla relazione diretta con i clienti?

Adoro il mio lavoro! Quando consegno quanto mi è stato commissionato e il cliente mi guarda soddisfatto è una grande gioia! E’ un lavoro che mi fa sentire realizzata.
Amo stare a contatto con le persone, cercare la soluzione …riparare uno strappo, individuare il regalo giusto insieme ai clienti…..mi fa star bene.

Il lockdown e la pandemia: come hai vissuto, e come stai vivendoquesta fase, dal punto di vista lavorativo?

Non bene, come tutti. Ammetto di essermi sentita sconfitta; due anni di duro lavoro per avviare un’attività dal niente e poi dover chiudere per il lockdown mi ha un po’ spenta.
Ho pensato che le persone avessero problemi seri a cui pensare piuttosto che andare alla ricerca delle mie creazioni. Poi ho capito che abbiamo bisogno tutti di normalità, e fortunatamente pian piano abbiamo ripreso le nostre attività.

Com’è il tuo rapporto con Ronciglione? Hai sempre vissuto o lavorato qui? Ti senti protetta e stimolata a lavorare in una piccola realtà, o valuteresti di lavorare altrove?

Vivo a Ronciglione dall’età di 6 anni, adoro questo paese per tanti motivi, in primo luogo è un paese ricco di storia col suo borgo medievale, in un contesto paesaggistico fantastico con il suo lago e i monti.
Amo questo luogo, sto benissimo a lavorare qui!

Parlaci di tutto quel che fai in negozio! Le tue creazioni sono bellissime, le possiamo vedere dai tuoi social sempre ben aggiornati, ma spiegaci nel dettaglio quel che fai e cosa possono trovare i clienti che vengono nel tuo negozio:

Credo nell’artigianato e in tutto il suo valore, credo nelle tradizioni e nell’importanza di quel che viene tramandato. Adoro i tessuti di una volta e saper ricamare a mano come facevano le nostre nonne, con l’emozione di finire dopo mesi un asciugamano, o una tovaglia, o altre creazioni, per poterle regalare a chi amiamo o utilizzarla per la nostra casa.
La mia attività è nata pensando a tutto questo, alla bellezza degli oggetti fatti con amore.
Collaboro con altre artigiane, con sarte e maglieriste, realizzo quello che vuole il cliente.
Il cliente sceglie il tessuto, gli accessori, il colore dei filati; ed infine i miei ricami completano l’opera!

Avete altri prodotti/servizi disponibili in negozio? Ottima scelta poter diversificare le attività e proporre ai clienti le diverse abilità di artigiani del luogo

Chi viene qui a CRICAMI in Via del Verziere 3 a Ronciglione, oltre alle mie creazioni in ricamo trova numerosi prodotti di altri artigiani. Prodotti in pelle del calzolaio, cesti fatti a mano, presepi interamente artigianali, pitture realizzate con varie tecniche, lavori di sartoria e maglieria, e poi gioielli fatti ad uncinetto, chiacchierino e macramè. Sono tutti prodotti realizzati da artigiani della zona.
La collaborazione con altri artigiani è ricchezza e riusciamo a dare piena soddisfazione a gusti e bisogni dei clienti.

Ricordi il tuo primo cliente di CRICAMI? Chi era e cosa ha comprato?
Una gentilissima signora! Comprò la mia copertina per libri con sopra ricamata una frase.

Le richieste di articoli che ti fanno più spesso? Quali sono i prodotti più venduti?
Pochettes fatte interamente a mano e asciugamani.

E la richiesta più difficile o più particolare che ti abbiano fatto finora?
Il ricamo su pelle per un paio di stivali. Un lavoro stimolante e sono contenta del risultato ottenuto!

Chi viene di solito al tuo negozio? Clienti donne, o uomini? Giovani o persone più grandi?
Donne e uomini, e tante ragazze! Molte clienti entrano in negozio per cercare regali per le amiche; escono con regali per le amiche….e per loro stesse! Sono felice che ci siano creazioni apprezzate.

Fai un lavoro che richiede grande concentrazione e cura per i dettagli. Ti capita di ascoltare musica mentre lavori, e se sì che musica ti piace?
Sì, certo, adoro tutta la musica! Ascolto soprattutto la musica classica.

Il tuo cibo o bevanda preferita in pausa pranzo fra una creazione e l’altra?
Un bel caffè macchiato, magari con le amiche che hanno le loro attività qui vicino.

Quante ore lavori al giorno/alla settimana?
Non le ho mai contate!! Tantissime sicuramente, spesso anche dopo cena lavoro con il computer o cucio a macchina.

Ti senti apprezzata dal contesto intorno al tuo negozio, hai buoni rapporti con gli altri negozianti, ti senti stimolata positivamente dal territorio socioeconomico nel quale hai scelto di aprire la tua attività?
Sì, molto! ho sempre creduto nei rapporti umani e cerco di collaborare con tutti

Un personaggio famoso che ti piacerebbe veder entrare nel tuo negozio: saresti contenta di realizzare qualcosa di bello per un vip cantante personaggio che ami?
Non ci ho mai pensato, chiunque entri per me è importante. Però qualche giorno fa ho ricamato delle mascherine per Gai Mattiolo, un piccolo ricamo che però mi ha fatto piacere realizzare anche perché mi ha ringraziata pubblicamente….si tratta sempre di un personaggio pubblico..un bel motivo di orgoglio per me! E poi …se il nostro Marco Mengoni mi venisse a trovare ne sarei molto contenta!

Sei nel cuore di un paese bellissimo; Ronciglione è un luogo accogliente, ricco di storia, arte e cultura, abitato da persone sempre sorridenti e ben disposte verso clienti locali, e verso turisti. Invitiamo chi ci legge a venirti a trovare!

Certo! Venite a trovarmi a RONCIGLIONE, in Via del Verziere 3, è proprio al centro del paese, dietro la piazza principale.

Il negozio è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.00 (martedì e giovedì pomeriggio chiuso).
Per informazioni cell 334 334 1690 o via mail cri.iaz@libero.it

Sei sempre attiva sui social con una presenza costante ed elegante! Complimenti!
Quanto tempo dedichi ai social? Quanto ritorno, in termini di visibilità e soprattutto in termini di vendite concrete, hai grazie ai social?

INSTAGRAM CRICAMI
FACEBOOK CRICAMI

Pubblico le foto di quello che faccio, non riesco a mettere tutto ma provo a farvi vedere quel che realizzo!
E’ una bella vetrina e attraverso i social spero di raggiungere un bel po’ di persone.
Questo è il mio lavoro, e mi auguro di poter dare momenti di gioia a chi verrà a trovarmi!

CRICAMI Via del Verziere 3, Ronciglione.
Per informazioni 334 334 1690 o via mail cri.iaz@libero.it



Il brand CRICAMI e le foto sono di proprietà di CRICAMI, Ronciglione.

Marchi e loghi rappresentati nelle foto sono di proprietà delle rispettive ditte e qui inseriti solo a fini illustrativi privi di scopo di lucro.

I marchi FACEBOOK e INSTAGRAM sono di proprietà di FACEBOOK Inc.





GAL ETRUSCO CIMINO, AIUTI PER AVVIAMENTO AZIENDALE DI ATTIVITÀ NON AGRICOLE IN AREE RURALI.

Il GAL Etrusco Cimino ha aperto il bando inerente la Misura 19. “Sostegno allo sviluppo locale LEADER”, Sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia SLTP”, Tipologia di Intervento/Operazione 19.2.1 6.2.1 – “Aiuti all’avviamento aziendale di attività non agricole in aree rurali”.

L’Operazione, che mira a diversificare l’economia locale, sviluppando i settori maggiormente in grado di produrre sinergie, come il turismo sostenibile e la trasformazione/commercializzazione dei prodotti agricoli, stanzia complessivi 300.000,00 euro da erogarsi come forma di aiuto forfettario a fondo perduto (supporto in forma di premio), a favore dei soggetti beneficiari in possesso dei requisiti e delle condizioni di ammissibilità previste dal presente bando pubblico e che provvedono alla corretta realizzazione di un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA) che prevede l’avvio di una nuova attività extra-agricola.

Beneficiari della misura sono:

  1. le persone fisiche o giuridiche o un gruppo di persone fisiche o giuridiche, qualunque sia la natura giuridica attribuita al gruppo e ai suoi componenti dall’ordinamento nazionale, e con esclusione dei lavoratori agricoli, che nel periodo compreso nei due (2) anni precedenti la pubblicazione del presente bando risultano coadiuvanti familiari e che, con l’adesione al presente bando pubblico intendono avviare un’attività extra-agricola di nuova costituzione in forma di microimprese o piccole imprese come definite nell’Allegato I al Reg. (UE) n. 702/2014. Ai sensi del presente bando pubblico per “coadiuvante familiare” s’intende un familiare che, al momento della presentazione della domanda di sostegno, lavora abitualmente e in prevalenza nell’impresa agricola con regolare iscrizione all’INPS, dimostrando tale condizione per un periodo almeno pari ai due (2) anni antecedenti la pubblicazione del bando;
  2. le microimprese o piccole imprese non agricole ai sensi del Reg. (UE) n. 702/2014, già costituite ed attive da almeno cinque (5) anni alla data di presentazione della domanda di sostegno, che avviino nuove attività (con l’attribuzione di un nuovo codice ATECO), mai esercitate prima della presentazione della domanda di sostegno. La nuova attività deve essere avviata nel territorio del GAL.

Il sostegno sarà corrisposto in forma di premio forfettario a fondo perduto per un importo pari a 25.000,00 euro.

Il premio sarà erogato obbligatoriamente in due rate:

  • 70% del premio la prima rata, corrisposto all’avvio del Piano di Sviluppo Aziendale (PSA);
  • 30% del premio la seconda rata, corrisposto a conclusione del Piano di Sviluppo Aziendale (PSA).

L’aiuto è concesso in regime “de minimis” e si applicano le condizioni previste dal Reg. UE n. 1407/2013. L’importo complessivo degli aiuti “de minimis” concessi al beneficiario non potrà superare i 200.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

L’operazione si applica sul territorio dei Comuni compresi nel Piano di Sviluppo Locale 2014/2020  del Gruppo di Azione Locale Etrusco Cimino ed in particolare:

  1. Canepina (VT),
  2. Capranica (VT),
  3. Caprarola (VT),
  4. Carbognano (VT),
  5. Ronciglione (VT),
  6. Sutri (VT),
  7. Vallerano (VT),
  8. Vetralla (VT)
  9. Vignanello (VT).

La presentazione delle domande di sostegno deve avvenire entro le ore 23:59 del 09/03/2021.

PER INFO:
http://www.galetruscocimino.it/2018/category/bandi_attivi/

http://www.lazioeuropa.it/news/psr-feasr/gal-etrusco-cimino-aperto-il-bando-per-gli-aiuti-allavviamento-aziendale-di-attivita-non-agricole-in-aree-rurali/


GAL Etrusco Cimino

info@galetruscocimino.it

0761653008

PEC galetruscocimino@legalmail.it

VIENI A BOMARZO, 100 MQ DI BELLEZZA PER TE.

Casa indipendente cielo-terra di 100 mq nel cuore del bellissimo borgo di Bomarzo.

Trilivelli panoramico con affaccio sulla vallata. Interni in buone condizioni.
Piano terra con spaziose cantina e taverna, ambienti ideali per accogliere amici e passare serate in compagnia.

Piano rialzato luminoso con cucina e soggiorno.
Piano primo zona notte con camera, cameretta e bagno.


Condizioni dell’immobile: buona la struttura interna, da rivedere il tetto.

Soffitto a volte. Pareti in peperino.
Ben esposto, luminoso, asciutto. Nella parte alta e più caratteristica del borgo di Bomarzo.
Camino, doppio ingresso alla palazzina, contesto tipico dei borghi storici della Tuscia.

Ottima occasione per un investimento: ideale seconda casa in un territorio ricco di bellezze culturali e artistiche.
Il borgo di Bomarzo, Mugnano in Teverina piccola frazione-gioiello arrampicata sul tufo, e poi il famoso Parco dei Mostri, la Piramide Etrusca, la Selva di Malano, la cascata di Fosso Castello e la Torre di Chia, il sito archeologico di Corviano, la Faggeta, il Lago di Vico e il Lago di Bolsena, i paesi limitrofi della Tuscia con Soriano nel Cimino, Bassano in Teverina e Vitorchiano a pochi km.

Richiesta 25.000 €, pagabili anche con soli € 7.000 di acconto e € 350 per 5 anni.

Chiama EDILCASALI e fissa il tuo appuntamento ???‍♀??‍♂
0761 367855 e vieni a vedere questi 100 mq di bellezza!

UNBOXING #2 AZIENDA AGRICOLA TESCARI

Benvenuti al secondo appuntamento con gli UNBOXING DI TUSCIALICIOUS.
È un grande piacere parlarvi dei profumatissimi e gustosi prodotti della AZIENDA AGRICOLA TESCARI.
Una oasi verde rigorosamente bio nel cuore dei Cimini, l’azienda di Valentina Tescari propone erbe spontanee, aromatiche e fiori eduli.
Finocchio, Nepetella, Alloro, Zafferano, Lavanda; ecco i gioielli che Valentina porterà sulla vostra tavola.

Gioielli veri, perché Valentina dona alla sua terra ogni cura possibile, con amore e professionalità, tenacia e voglia di stupirvi.
Forte di importanti esperienze lavorative nel settore GDO, Valentina sceglie di dedicarsi completamente alla produzione agricola, unendo sani principi biologici nella coltivazione ad efficaci strategie di marketing con una piacevole e costante presenza social.

Curiosi di scartare insieme queste meraviglie?
Ecco le confezioni!
Packaging curatissimo, con elegante logo Tescari stampato su ogni scatola di cartone.
La ceralacca colorata è il tocco delicato di Valentina che prepara ogni confezione con amore!
Si sente il profumo della campagna, apriamo insieme!

Dalla terra alla tavola, l’obiettivo di Valentina è perfettamente riuscito e iniziamo a toccare i suoi magnifici prodotti.
Colori, eleganza, cura. Quanto abile lavoro dietro ogni dettaglio.

Ecco il KIT VERDE ?
Bellissimi i 5 contenitori in vetro, chiusi da tappini in sughero e ceralacca.

Lo ZAFFERANO, prezioso raccolto da rotazione annuale, con espianto dei bulbi fra maggio e giugno. Valentina seleziona accuratamente la parte più rossa degli stigmi.
Usi: risotti, sughi per pasta, petto di pollo, gamberi, arancini, supplì, pesce bianco, verdure, creme per dolci, biscotti.

Il FINOCCHIO, è il fiore del finocchio e ha un gusto più profondo e intenso dei semi.
Plus profumato per arricchire tanti piatti dolci e salati.
Usi: sughi di pomodoro e bianchi, carne di maiale o manzo, insaccati, bruschette, formaggi, legumi, patate, sarde, nasello, pesce spada, cavolo, verza, zucca, bieta, uova, grissini, crackers e pane, biscotti.
Tisane.

La LAVANDA che vi stupirà non solo per il suo noto profumo, ma per gli usi in cucina e per le sue proprietà benefiche.
Usi: formaggi freschi, verdure, risotti, carni grigliate, biscotti.

La NEPETELLA, ovvero la “nepeta” narrata da Plinio il Vecchio.
Simile alla mentuccia, si raccoglie tra primavera ed estate, ottima per piatti tipici della tradizione culinaria laziale, e non solo.
Usi: verdure lesse, sughi di pomodoro, carciofi, panzanelle, funghi, pesce, pizza, bollito, frittata. Da provare anche su frutta fresca o cheesecake.

L’ ALLORO il meraviglioso Laurus Nobilis, pianta sacra per i Greci e per i Romani.
Moltissimi i suoi usi, noti fin dall’antichità. Chi sa cucinare non rimane mai senza alloro!
Il profumo per i nostri piatti sarà sempre gradevolissimo.
Usi: carne, legumi, minestre, crostacei, castagne, patate, carciofi.

E le sorprese non finiscono qui!
L’Azienda Agricola Tescari ci propone deliziosi prodotti che stupiranno voi e i vostri amici.

DULCIS LAPIS ZAFFERANO
DULCIS LAPIS FINOCCHIO
GRANO SALIS ZAFFERANO
GRANO SALIS FINOCCHIO

Cristalli di Sale o Zucchero con ZAFFERANO e FINOCCHIO per gustosi abbinamenti dolci e salati!
Il Finocchio per marinare trota, salmone, cernia, merluzzo. Ottimo anche con tonno e sul carpaccio di pesce spada.
Lo Zafferano per risotti, verdure, spezzatino, patate, uova; e per cheesecake, ciambelloni, biscotti.

I preziosi ingredienti di Valentina per insaporire la vostra cucina vanno sfruttati al massimo. Usate le spezie e i cristalli in vostre ricette e creazioni, Valentina sarà felice di vedervi all’opera con i vostri piatti.

Soddisfatti? Se avete ancora fame c’è altro per voi!

BISCOTTI al Finocchietto con farina di Mais e Riso,
e MERINGHE allo Zafferano e scorze di Arancia.

Se vi viene voglia di “mangiare le foto”, non accontentatevi delle foto…. ordinate subito queste meraviglie per soddisfare i vostri sensi!

SUGGERIMENTI MUSICALI
Cibo e Musica vanno benissimo insieme, con percorsi di approfondimento sensoriale e “gusti” musicali e del palato.



RKOMI ft DARDUST “VISTO DALL ‘ALTO”

TONES AND I “FLY AWAY”

AVICII “WAKE ME UP”

A presto per il prossimo UNBOXING con TUSCIALICIOUS.

Questo post è dedicato a te, che in ogni foglia di alloro e in ogni volo di uccello sarai a proteggerci, AUGUSTO❤️??☀

BEVI ITALIANO ??

Gli italiani hanno brindato all’arrivo del 2021 ?☀???? con vini e spumanti italiani.
Seppur chiusi in casa, non abbiamo rinunciato alle tradizioni e – come da buon trend consolidato – abbiamo preferito bollicine e vini tricolori.
L’Italia rimane leader mondiale nel settore. Secondo i dati OIV Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, la produzione mondiale stimata è fra 253,9 e 262,2 milioni di ettolitri.
Sul podio l’Italia con 47,2 mln/hl (seppur in diminuzione di circa l’1%), poi Francia con 43,9 mln/hl e Spagna con 37,5 milioni di ettolitri.
I 3 big rappresentano insieme la metà della produzione mondiale di vino e più dell’80% di quella europea.
Nel veglione appena trascorso si è badato anche a contenere i costi per il cenone e per il brindisi, ma la propensione alla scelta per la qualità italiana è profondamente radicata nelle abitudini di ristoratori e consumatori.
Bere italiano è sempre la risposta giusta per ogni occasione.
In casa, al ristorante, piccoli e grandi eventi.
In Italia…paese che vai, vino che trovi!
Nord, Sud, Isole, mare e montagna; ci sono sempre vini e bollicine a rallegrare pranzi e momenti conviviali.
Qui nella Tuscia ci sono aziende straordinarie con prodotti eccellenti.
Con orgoglio e passione, competenza e innovazione, lavoro e sacrificio, tradizione e modernità, portano sulle nostre tavole gioia e gusto.

Scegliamo la qualità a tavola! Il Vino Made In italy fa bene all’economia, e ci regala esperienze sensoriali di altissimo livello.

Oggi Tuscialicious consiglia:

CASA MECOCCI WINERY Vignanello
https://www.casamecocciwinery.it



TERRE D’AQUESIA Acquapendente
https://terredaquesia.it/



UNBOXING #1: LAMPONI DEI MONTI CIMINI

Inizia oggi la rubrica TUSCIALICIOUS UNBOXING con le meraviglie di Massimiliano Biaggioli.
I suoi Lamponi dei Monti Cimini sono una gioia per i sensi.
Confezioni colorate, pensate in ogni dettaglio per suscitare bellezza.
Eleganti barattoli in vetro stampati con il logo Lamponi e descrizione del prodotto; Massimiliano rispetta l’ambiente e i suoi barattoli senza etichetta cartacea saranno facilmente riusabili come contenitori per altri alimenti.

Spedizione comoda e i bauletti sono arrivati a casa in pochi giorni, dopo ordine sullo shop on line di Lamponi dei Monti Cimini.

Che meraviglia poterli toccare dopo averli desiderati su INSTAGRAM .
Ha ragione Massimiliano…. “PER FAVORE, NON CHIAMATELE MARMELLATE”, ed è vero!


Sono COMPOSTE, piccole opere d’arte che vengono dalla terra e dall’ingegno di un imprenditore che si dedica ad elaborare abbinamenti fra il suo adorato LAMPONE e gusti che vi faranno innamorare.
LAMPONI in Purezza per gustare pienamente il frutto.
E poi LAMPONI in Composte con: Cannella, Cardamomo, Cipolla, Lavanda, Limone, Peperoncino, Zenzero.

Difficile resistere alla tentazione di assaggiare subito qualcosa!
Apriamo con curiosità le altre prelibatezze dei Lamponi di Monti Cimini:
La Tisana di FOGLIE di LAMPONE
i CRISTALLI e DOLCI di LAMPONE
il SALATO di LAMPONE

e la Regina dei Lamponi, la gustosissima LAMPONELLA® la TISANA fatta esclusivamente con le foglie coltivate e raccolte nel lamponeto sui Monti Cimini.
Una delizia da bere fresca d’estate e calda d’inverno, in 3 versioni: Senza Zucchero, con Zucchero, con Stevia. Prodotta a partire da foglie raccolte a mano e disidratate a bassa temperatura in laboratorio, per portare il sapore e il profumo dei lamponi fino al nostro palato.

Prova di Packaging superata a pieni voti da Lamponi dei Monti Cimini!
Amore per i particolari in ogni confezione…e bauletti pronti per essere regalati con dedica da scrivere sul cartone!

Ora andiamo insieme ad assaporare il gusto.

Iniziamo dalla LAMPONELLA® , merita un bel bicchiere e la gustiamo appena tiepida.


Questa è la versione Senza Zucchero: delicata, purissima, godibile dal primo sorso.
Disseta e soddisfa senza tradire le attese. Leggera al palato, ma decisa nel darci godimento.
Ottima per grandi e bambini. L’impressione sincera è che in futuro ne berremo tante!

A seguire apriamo il barattolo PUREZZA : scrigno di gusto con lamponi (80%), zucchero (20%). Senza pectina, fruttosio o altri additivi.
Il “click” del tappo all’apertura ci regala subito un profumo che vogliamo “toccare”, e il naso si avvicina d’istinto al barattolo.
Dal primo assaggio è subito Amore. Il cucchiaino si getta felice nel vivo colore dei lamponi e finisce in bocca. Lingua, palato, naso, occhi: teniamo in bocca PUREZZA per alcuni secondi per cercare di capirne l’ampiezza del gusto. Volete sapere se è “Buono”?
La risposta, in sintesi, è un netto . Ma le cose belle non si spiegano con un semplice .
Voglio mangiare le cose nuove” è una frase che dovrebbero dire tutte le persone curiose del cibo, che solitamente corrispondono alle persone intelligenti….
Ecco, con LAMPONI DEI MONTI CIMINI possiamo sperimentare, inventare, provare, godere con curiosità di piatti e abbinamenti che daranno pienezza alla nostra voglia di avventure nel mondo del gusto.
Continuiamo con PUREZZA: affoghiamo dolcemente alcuni taralli nel gusto pieno dei lamponi per una merenda gustosissima, perfetta per il gusto di grandi e bambini.


Il giorno dopo ecco PUREZZA in abbinamento con Frutta


Apriamo poi la COMPOSTA LAMPONI E CIPOLLA e la proviamo su Formaggio e Radicchio, in un piatto da godere lentamente, passando da contrasti agrodolci a rotondità zuccherine, con allegro altenarsi di bocconi morbidi e scrocchiarelli.


SUGGERIMENTI MUSICALI
Cibo e Musica possono essere studiati per stare insieme, fra percorsi di approfondimento sensoriale e “gusti” musicali e del palato.

Da Tuscialicious 3 input musicali “lamponeschi” da ascoltare in mix con i LAMPONI DEI MONTI CIMINI di Massimiliano Biaggioli :

COEZ E’ SEMPRE BELLO”
ALAN WALKER “FADED”
NINA SIMONE “MY BABY JUST CARES FOR ME”

Al prossimo Unboxing!

CLICCA L’OCCASIONE! CASALE 100 MQ CON DETRAZIONE ECOBONUS.



Approfitta della detrazione Ecobonus 110% e goditi la vita in un Casale di 100 mq a Soriano nel Cimino.
In zona tranquilla e panoramica, con 1.800 mq di terreno.
Tutto comodo al piano terra, con tetto in legno; attualmente l’immobile è allo stato grezzo.
82.000 €
Da completare come vuoi a tuo gusto e piacere; possibilità di preventivo per lavori e consegna tutto finito!


Chiama EDILCASALI 0761 367855 per info e appuntamento.

http://www.edilcasali.it/property/soriano-nel-cimino/




Foto: EDILCASALI.
L’annuncio è da intendersi esclusivamente come presentazione on line dell’immobile;
il servizio di mediazione immobiliare è a cura di EDILCASALI.

SANT’ANGELO DI ROCCALVECCE, IL PAESE DELLE FIABE

Dare nuova vita ad un borgo che stava morendo. Con i murales la meravigliosa fiaba di Sant’Angelo diventa realtà.
L’amore per la propria terra e la tenacia di non arrendersi di fronte al comune destino di tanti piccoli paesi che si spopolano fino a diventare deserti, sono stati la propulsione del progetto di rilancio di Sant’Angelo di Roccalvecce, splendido borgo in provincia di Viterbo.
Un paesino a metà strada fra alta Tuscia e Valle del Tevere, immerso in campagne silenziose e panorami che danno refrigerio all’anima.

Ma se, come spesso accade, il rischio è di ritrovarsi con case vuote e fuga verso aree più urbanizzate, ecco arrivare la geniale intuizione di Gianluca Chiovelli e della Associazione culturale ACAS per far risplendere Sant’Angelo di nuova vita e nuovi colori.
Riempire il paese di Murales. Splendidi murales con i personaggi di fiabe conosciute in tutto il mondo. Ecco arrivare i primi artisti e le opere di street art sui muri delle case del paese.

Funziona. Il sogno di far rivivere Sant’Angelo funziona! E allora altri progetti, altri colori, altri murales. Le fiabe aumentano. Case riqualificate, curiosità, turisti, attrattiva, famiglie, bimbi, le fiabe vincono la sfida e Sant’Angelo diventa “il paese delle fiabe”.
Camminando nel paese si possono ammirare: Alice nel paese delle Meraviglie, i quattro musicanti di Brema, il libro della giungla, Peter Pan, il piccolo principe, le fate di Avalon, la piccola fiammiferaia, il brutto anatroccolo; Hansel e Gretel, Alì Babà e i quaranta Ladroni, la bella addormentata nel bosco, gli gnomi dei Grimm.
Fiori, premura e pulizia in ogni angolo, la voglia di accogliere i visitatori in un percorso magico, affascinante per i piccoli e rilassante per i grandi.
A un’ora e mezza da Roma; a poca distanza da Civita di Bagnoregio e dal Lago di Bolsena.
Meta consigliatissima per un turismo intelligente che fa bene al cuore e aiuta un piccolo paese nel suo grande sogno di rinascita.


CASA ALESSIA, IN VACANZA A SORIANO NEL CIMINO.

Soriano nel Cimino casa Alessia vacanze

Il Castello Orsini, i vicoli, le scale, i lampioni, l’atmosfera magica di un borgo medievale.
La Faggeta e i panorami di montagna. I fasti di Palazzo Chigi Albani, la bellezza della fontana di Papacqua. E la tranquillità delle vaste campagne.
Tutto questo è Soriano nel Cimino, il luogo perfetto per le tue vacanze nella Tuscia.

Soriano nel Cimino Tuscia casa vacanza

Per goderti Soriano al meglio ecco la soluzione più comoda per te: una casa accogliente al centro del paese, con splendida vista panoramica e tutti i servizi a pochi passi.
Ambienti ampi e luminosi, ristrutturati da poco.
Ideale per brevi periodi, può accogliere fino a 5 persone.

Casa Alessia Vacanza Soriano nel Cimino

Relax, l’ottimo cibo del territorio, e l’inimitabile sorriso dei sorianesi che vi accoglieranno nel loro bel paese.
Per tutte le info ALESSIA 349 084 2853 alessia.ferrari75@libero.it
Casa Alessia è la vostra vacanza a Soriano nel Cimino.


https://www.instagram.com/allogggioturistico_soriano.vt/
https://www.facebook.com/CasaAlessiaSoriano/




LACUS CIMINUS Il lago di Vico

Lago vulcanico o dimostrazione di forza di Ercole?
Fra geologia e mito, l’antico Lacus Ciminus è fin dai tempi di Etruschi e Romani un sito straordinario per bellezza e fertilità del terreno.

Cratere vulcanico formato dalla evoluzione millenaria dell’area del vulcano Vicano.
Con le vette del Monte Venere e del Monte Fogliano a far oggi da cornice ad un bacino che si estende per 12,92 km², in una vasta area coperta da fitti boschi di faggi, castagni, lecci, quercie, carpini e l’immancabile nocciolo.
Furono gli Etruschi i primi a domare le acque del lago, abbassandone il livello grazie ad una ingegnosa opera idraulica, ammodernata poi nel XVI° secolo dai Farnese.

E se invece fosse tutta opera della mitica forza di Ercole?
La leggenda narra che il lago si originò dopo che Ercole infisse nel terreno la sua verga, per dimostrare la propria forza sovrumana agli abitanti che l’avevano sfidato.
Quando i popolani provarono ad estrarla nessuno ci riuscì, e allora Ercole andò a rimuoverla egli stesso… ma quando la tolse dal terreno, da qui sgorgò una sorgente così copiosa che piano piano riempì completamente la valle.

http://www.percorsietruschi.it/itinerari/escursioni/il-lago-di-vico/

Questa vicenda è raffigurata nella sala d’Ercole del Palazzo Farnese di Caprarola.
http://www.caprarola.com/arte-e-cultura/palazzo-farnese-caprarola/623-sala-di-ercole.html

Fra mito e vulcano, la bellezza del Lago di Vico rimane immutata da millenni a dominare lo sguardo dei viandanti fra Roma e Viterbo.

REGIONE LAZIO, APPROVATA LA LEGGE SUI PICCOLI COMUNI

ENTI LOCALI: APPROVATA LA LEGGE SUI PICCOLI COMUNI

Il provvedimento stanzia 4,4 milioni di euro per sostenere le comunità locali di dimensioni più ridotte nella promozione delle attività economiche, sociali, ambientali e culturali nonché nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale23/07/2020 – Approvata dal Consiglio regionale del Lazio la legge sulla “Tutela e valorizzazione dei piccoli comuni”, ovvero quelli con meno di 5.000 abitanti (254 su un totale di 378). “Il provvedimento – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, Alessandra Troncarelli – stanzia 4,4 milioni di euro per sostenere le comunità locali di dimensioni più ridotte nella promozione delle attività economiche, sociali, ambientali e culturali nonché nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale”.

È la prima volta che la Regione Lazio si dota di una legge organica sui piccoli comuni. Ringrazio la consigliera Francesca De Vito, prima firmataria della proposta, il Presidente della commissione consiliare Rodolfo Lena e tutti i membri del consiglio regionale per il lavoro svolto. L’impegno continuo al dialogo con i territori ci consente oggi di avere a disposizione un quadro omogeneo di opportunità e risorse, grazie alle quali mettere in campo una programmazione seria e di lungo respiro.

Tra i punti salienti del provvedimento, l’istituzione di un reddito di residenza attiva, suddiviso in tre annualità, per quanti trasferiscono la propria residenza in un piccolo comune, avviano un’attività imprenditoriale o recuperano beni immobili del patrimonio storico e culturale. Previsti anche contributi una tantum a sostegno della natalità. Si conferma, quindi, l’impegno della Regione Lazio a stare al fianco dei piccoli comuni, realtà dal valore enorme che d’ora in poi avranno occasioni in più di rilancio e sviluppo in tutti i settori.

Tra le altre misure introdotte, la predisposizione del Piano regionale per la riqualificazione dei piccoli comuni, di durata triennale; agevolazioni tributarie in materia di Irap, a favore delle nuove imprese costituite dopo l’entrata in vigore della legge; interventi diretti a valorizzare e mantenere in vita, attraverso la gestione associata, le istituzioni scolastiche, o ridurre il disagio dove sono chiuse; sostegno ai prodotti agricoli, agroalimentari nonché artigianali tipici locali, ai percorsi enogastronomici e alle iniziative che concorrono ad accrescere la sostenibilità ambientale; salvaguardia dell’ambiente e tutela della biodiversità anche attraverso la valorizzazione dei biodistretti.

Previsti inoltre interventi per il recupero e la riqualificazione dei centri storici e la promozione degli alberghi diffusi; sostegni al processo di ammodernamento informativo dei piccoli comuni; assistenza tecnica, anche attraverso convenzioni con Anci e Uncem regionali, per l’accesso ai fondi dell’Unione Europea. È introdotta la possibilità da parte della Regione Lazio, anche mediante forme di avvalimento o convenzione, di assicurare le risorse umane e strumentali per la gestione ordinaria delle funzioni proprie o delegate, dei servizi, delle attività di programmazione oltre che per la redazione e realizzazione di progetti ordinari o straordinari di valorizzazione territoriale, sociale ed economica. La legge prevede, inoltre, misure particolari, anche di semplificazione amministrativa, a favore dei comuni con popolazione fino a 2.000 abitanti.

“Un patrimonio inestimabile quello rappresentato dai Piccoli Comuni che rappresentano oltre il 70% di tutti i Comuni sia in Italia che nella nostra regione, e che sono dei veri e propri scrigni che custodiscono natura, storia, cultura, tradizioni, saperi e sapori come spesso diciamo. Dobbiamo a loro un forte contributo alla nostra identità ed è per questo che in questi anni di Presidenza Zingaretti come Regione Lazio abbiamo messo in campo tanti provvedimenti per sostenere i 253 Piccoli Comuni laziali. Dalla esenzione alla compartecipazione nei bandi regionali, agli oltre 7 milioni di euro ad oggi stanziati attraverso due bandi a loro dedicati, al protocollo d’intesa con le Poste Italiane per garantire una serie di servizi essenziali – dichiara Cristiana Avenali, Responsabile dei Piccoli Comuni.

Da oggi con la soddisfazione da parte mia di averci lavorato molto nel tempo, i piccoli comuni del Lazio avranno anche una legge a loro interamente dedicata, e che sottolinea ancora di più con forza, la giusta intuizione del Presidente Zingaretti di porre un’importanza strategica attraverso una delega che si è tenuto e che concretamente viene esercitata attraverso l’Ufficio di scopo.

Ma non ci fermeremo qui, continueremo ad andare avanti attuando la legge, ascoltando ogni giorno le richieste di questi territori, ma anche varando ulteriori politiche finalizzate a rilanciare la nostra piccola grande Italia, cuore della tradizione ma anche del nostro futuro. Ringrazio il Presidente della I Commissione del Consiglio Regionale Rodolfo Lena, per il lavoro di miglioramento e aggiornamento della proposta di legge, condotto in aula attraverso l’attività emendativa”.

http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsDettaglio&id=5696

“IL MANTENUTO” 1961, film di UGO TOGNAZZI a RONCIGLIONE.

IL MANTENUTO (1961) è un film di Ugo Tognazzi; con Ugo Tognazzi, Ilaria Occhini, Margrete Robsahm, Marisa Merlini, Mario Carotenuto, Franco Giacobini, Armando Bandini.

Girato fra Roma e Ronciglione.
Come ben evidenziato dagli esperti di cinema e location sul sito DAVINOTTI https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/il-mantenuto/50022046 dalle scene si riconoscono Piazza Vittorio Emanuele e Piazza Principe di Napoli.

Ed ecco la centralissima Piazza Vittorio Emanuele oggi, il cuore di Ronciglione, anima commerciale e luogo d’incontro da sempre.
In cartolina (ieri) o in foto (oggi) per i tanti che arrivano da Roma; Piazza Vittorio con i suoi eleganti palazzi a far da cornice a passanti e macchine, è forse l’immagine più conosciuta e amata di Ronciglione.


“LA CITTÀ INCANTATA” IL 24 LUGLIO A CIVITA DI BAGNOREGIO.

Tutto pronto per la nuova edizione de “La Città Incantata – 6° Meeting Internazionale dei disegnatori che salvano il mondo”, evento promosso dall’Assessorato al Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio e realizzato da LAZIOcrea, ATCL, ABC, Roma Lazio Film Commission in collaborazione con il Comune di Bagnoregio e Casa Civita. Nuovi protagonisti e una programmazione più ricca e distribuita da luglio fino al meeting di dicembre.

20/07/2020 – Dopo il successo delle edizioni precedenti che hanno ospitato quasi 200 incontri, 15 mostre, più di 400 proiezioni e circa 250 artisti, ed in particolare dopo la quinta edizione nella location suggestiva del Castello di Santa Severa, l’evento dedicato al mondo del fumetto e dell’animazione torna nell’incantevole città di Civita di Bagnoregio, la cui candidatura UNESCO come Patrimonio dell’Umanità è stata ufficializzata dal Presidente Nicola Zingaretti nel 2018.

Sarà dunque il caratteristico borgo nel cuore della Tuscia viterbese, il suggestivo scenario che ospiterà animatori, disegnatori, fumettisti, storyboarder, street artist e artisti visivi che si confronteranno e incontreranno il pubblico per raccontare i loro lavori, il loro stile, le loro tecniche, la loro creatività.
Già dal mese di luglio ‘La Città Incantata’ inietterà a Civita di Bagnoregio una forte carica di energia creativa a partire dalle residenze d’artista, per poi proseguire con un programma fitto di incontri, mostre e proiezioni cinematografiche.

I primi due artisti chiamati a produrre il loro materiale ispirato a Civita di Bagnoregio e al suo territorio saranno Giulia Spagnuolo, 23 anni, in arte Zuzu, vincitrice nel solo 2019 del premio Cecchetto come autrice rivelazione al Treviso Comic Book Festival, del Gran Guinigi come miglior esordiente al Lucca Comics & Games e del premio Satira Politica di Forte dei Marmi per la categoria romanzo a fumetti, e Martoz, nome vero Alessandro Martorelli, classe 1990, fumettista, illustratore, street artist e docente presso la Scuola Internazionale di Comics. Martoz ha pubblicato fumetti con Coconino Press, Feltrinelli Comics, Shockdom, Canicola, Progetto Stigma, Actes Sud e Dark Horse ed esposto i suoi lavori in gallerie di tutto il mondo, tra cui Tokyo, Mosca, Los Angeles, Buenos Aires e Parigi.

Un esordio per l’edizione 2020. Si parte il prossimo venerdì 24 luglio. Appuntamento alle ore 18 a Palazzo Alemanni per l’appuntamento con gli Atelier Arte Bellezza Cultura “Un altro sguardo su Civita” per poi proseguire, alle ore 19, in Piazza San Donato, con la prima masterclass con Zuzu e Martoz, moderati da Luca Raffaelli e Rita Petruccioli. Alle ore 20 spettacolo di stand up comedy con Valerio Lundini, bravissimo fumettista, ma soprattutto un comico molto amato dal pubblico, romano, classe 1986, co-conduttore de “L’altro Festival”.

“La Città Incantata rappresenta ormai un appuntamento atteso nel panorama regionale e nazionale. Abbiamo lavorato ad un programma completamente rinnovato e distribuito lungo il corso dei prossimi mesi garantendo la partecipazione in completa sicurezza. Voglio ringraziare tutte e tutti per lo straordinario lavoro. Quest’anno non era facile, ma ce l’abbiamo fatta. La candidatura di Civita d Bagnoregio quale Patrimonio dell’Umanità Unesco promossa dal presidente Zingaretti ha bisogno di tutto il nostro sostegno e certamente noi non lo faremo mancare, neppure in tempi di Covid. Sono sicura che anche questo sesto meeting dei disegnatori che salvano il mondo sarà un successo. Civita è già ripartita con il dono eterno della bellezza”. dichiara Giovanna Pugliese, Assessora al Turismo e alle Pari Opportunità.

FOTO E TESTI DA SITO REGIONE LAZIO: http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsDettaglio&id=5682

LAGO DI BOLSENA.

Grande agli occhi e al cuore. Blu, di un blu luminoso e caldo. Lo scorgi da lontano a dominare la Tuscia; è il lago vulcanico più grande d’Europa. Le coste sabbiose e scure, ulivi e vigne, castagni e casali. Tuscia: vacanze e desideri che si avverano.

ACQUAPENDENTE. Per chi ama il Trekking.

L’iniziativa vuole essere un modo nuovo per visitare Acquapendente, un incantevole borgo di origine medievale, coniugando il piacere per una sana pratica fisica all’amore per i monumenti che parlano di storia e arte. La guida illustrerà lungo il percorso la storia del borgo e dei siti più rilevanti di Acquapendente, secondo un itinerario che si snoda tra i vicoli più suggestivi e panoramici. Il percorso toccherà in parte il tratto urbano dell’antica via Francigena e permetterà ai trekker anche di inoltrarsi nei vicoli e “poggi” paesaggistici più belli. Lungo l’itinerario del trekking urbano i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare la Basilica del Santo Sepolcro con la splendida cripta romanica, che custodisce il sacello omonimo, le fontane monumentali e gli esempi più significativi dell’edilizia residenziale rinascimentale aquesiana, come il monumentale Palazzo Viscontini ed il Palazzo Vescovile, i complessi conventuali di Sant’Agostino e di San Francesco.

FOTO E TESTI DA https://museodellacitta.eu/per-chi-ama-il-trekking/

NOCCIOLE E MADONNE

Madonnina in campagna con fiori. Tuscia. Viterbo.

Paesaggi, emozioni, profumi, tradizioni.
I racconti dei nostri nonni. L’odore caldo della terra a mezzogiorno.
La fatica e il raccolto. Una Madonna che ci guarda, lì dove i nostri avi hanno costruito il loro, e nostro, percorso di vita.
I fiori, che non devono mancare mai.
Come volevano le nostre nonne, straordinarie donne di campagna, sempre sorridenti anche nella fatica.

Buona Tuscia a tutti. Tuscialicious!

Webinar: La destinazione turistica come filiera di comunità

Martedì 14 luglio un nuovo importante appuntamento per riflettere insieme su visioni e prospettive del turismo della nostra Regione Lazio.
Con il webinar “La destinazione turistica come filiera di comunità” organizzato da Lazio Innova, con Virgilio Gay – Laureato in Giurisprudenza e con Master in project management; e Giulio Curti – Coordinatore Spazio Attivo Viterbo.

QUI TUTTE LE INFO:

TusciaLicious Caldarroste

La Tuscia da gustare. Viaggi, racconti, cibo, persone.
Tutta la Tuscia in un click.